News
In Italia la specializzazione piu' diffusa e' quella della ricerca di alibi. Lo dimostra la vicenda della riapertura delle scuole, e in generale, l'atteggiamento nei confronti del capitale umano. Per le scuole abbiamo scoperto settimana scorsa che siamo nella stessa situazione di settembre, a giudicare dai problemi sollevati, dalle eccezioni, dagli ostacoli indicati da presidi, professori, personale scolastico, Regioni, Comuni e aziende. Invece di considerare l'enorme ventaglio di opportunità offerte dalla tecnologia in questo difficile ultimo anno, si cercano ricette uniche, valide per ogni scuola di ordine e grado. Un chiaro indizio di non volersi assumere alcun tipo di responsabilità.
Il decentramento, così tanto richiesto negli anni scorsi, oggi fa orrore nella speranza che qualcun altro (lo Stato) si assuma qualsiasi responsabilità. Se è vero che il centro, il governo, deve indicare la direzione, è altrettanto evidente che senza un complementare impegno della periferia, della singola scuola o università, qualsiasi tentativo di affrontare la nuova situazione si risolverà in un approdo sulla spiaggia dei lamenti così tanto frequentata.
Mai come in questo momento è necessario, invece, che ogni persona e istituzione si senta partecipe di uno sforzo comune che proprio dalla formazione deve prendere le mosse per cogliere occasioni e opportunità. Unioncamere ha calcolato che nel 2024 circa 1,5 milioni di posizioni per esperti in informatica, comunicazione e tecnologia rischiano di non essere coperte per mancanza di lavoratori con le necessarie competenze.
Nei prossimi 5 anni saranno creati circa 2,7 milioni di posti di lavoro che richiederanno per il 56% competenze digitali, mentre il 67% dovrà avere sufficiente abilità nel campo della sostenibilità ambientale. I dati sui consumi di elettricità a marzo, e le prime indicazioni di aprile, ci dicono che làeconomia sta riprendendo a marciare. A tutti noi il compito di metterci nelle condizioni, a cominciare dalla formazione, di cogliere un futuro che è già oggi.
Biemme Consulting è una società di consulenza specializzata in gestione e sviluppo di risorse umane qualificate principalmente nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna.
Head Hunting, ricerche dirette e articolate, selezioni accurate, un continuo aggiornamento, il lavoro per obiettivi e la trasparenza col cliente ci permettono di raggiungere risultati in tempi rapidi.
La nostra consulenza di direzione è rivolta al miglioramento di organizzazioni aziendali.
Biemme Consulting è una società di consulenza specializzata in gestione e sviluppo di risorse umane qualificate principalmente nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna.
Head Hunting, ricerche dirette e articolate, selezioni accurate, un continuo aggiornamento, il lavoro per obiettivi e la trasparenza col cliente ci permettono di raggiungere risultati in tempi rapidi.
La nostra consulenza di direzione è rivolta al miglioramento di organizzazioni aziendali.
L'occupazione che verrà Condividi Di Alessio Foderi, giornalista di LinkedIn Notizie Ultimo aggiornamento: 20 ore fa In un rapporto pubblicato sul sito della Banca d'Italia si legge che p...
OBIETTIVO LAVORO DI LINKEDIN NOTIZIE Ogni settore ha le proprie, ma è opportuno chiarire la differenza fra le cosiddette soft skill e le hard skill, in modo da sapere come valorizzarle al meglio...
C'è un fenomeno nuovo che preoccupa l'economia e le imprese, la fuga dal posto di lavoro. La Great Resignation, termine coniato da Anthony Klotz della Mays Business School del Texas, sembra suo...
L' elenco delle professioni in ascesa realizzato da LinkedIn svela i 25 lavori in più rapida crescita negli ultimi cinque anni e i trend che stanno definendo il futuro del mercato del lavoro. Il ...